Volume 1
|
UD 1 - CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEGNALI |
1.1 - Introduzione
1.2 - Classificazione dei segnali
1.2.1 - Segnali analogici e digitali
1.2.2 - Segnali continui nel tempo e discontinui nel tempo
1.2.3 - Segnali periodici e aperiodici
1.2.4 - Segnali deterministici e non deterministici
1.2.5 - Segnali unipolari e bipolari
1.3 - Segnali a gradino
1.4 - Valore medio
1.4.1 - Somma di funzioni
1.4.2 - Componente continua
1.5 - Valore efficace
1.5.1 - Descrittori di ampiezza
|
UD 2 - SISTEMI DI COMUNICAZIONE: PRINCIPI GENERALI |
2.1 - Comunicazione a distanza
2.2 - Informazione
2.2.1 - Informazione audiovisiva
2.2.2 - Dati
2.2.3 - Variabilità nel tempo
2.2.4 - Degradazione
2.3 - Cenni sulla codifica numerica audio-video
2.3.1 - Frequenza di cifra
2.3.2 - Codifica audio
2.3.3 - Codifica dell’immagine
2.3.4 - Codifica video
2.3.5 - Vantaggi
2.4 - Canali trasmissivi
2.4.1 - Linee di trasmissione
2.4.2 - Trasmissioni radio
2.4.3 - Fibre ottiche
2.5 - Servizi e reti
2.5.1 - Tecnologia trasmissiva
2.5.2 - Grafo di rete
2.5.3 - Servizi diffusivi: topologie di rete
2.5.4 - Servizi interattivi: topologie di rete
2.5.5 - Reti analogiche e digitali
2.5.6 - Gestione dell’informazione numerica
2.5.7 - Applicazioni
2.6 - Breve storia delle telecomunicazioni
2.7 - Organismi di normalizzazione
2.8 - Aspetti legislativi
|
UD 3 - IL FONDAMENTO DELLE TELECOMUNICAZIONI: L’ANALISI ARMONICA |
3.1 - Quadripoli
3.2 - Quadripoli lineari
3.2.1 - Principio di sovrapposizione degli effetti
3.2.2 - Risposta in frequenza
3.2.3 - Banda passante e larghezza di banda
3.3 - Analisi armonica
3.3.1 - I problemi fondamentali delle telecomunicazioni e l’idea dell’analisi armonica
3.3.2 - Teorema di Fourier
3.3.3 - Teorema di Parseval
3.3.4 - Sviluppo dell’onda quadra
3.3.5 - Rappresentazione nel dominio della frequenza
3.3.6 - Banda occupata da un segnale
3.3.7 - Confronto tra banda occupata dal segnale e banda passante del sistema
3.4 - Estensione del teorema di Fourier a segnali non periodici
3.4.1 - Sviluppo in serie di Fourier del segnale rettangolare
3.4.2 - Estensione della rappresentazione nel dominio della frequenza ai segnali non
periodici
3.5 - Spettro dei segnali non deterministici
3.5.1 - Segnali analogici
3.5.2 - Segnali digitali binari
|
UD 4 - OPERAZIONI FONDAMENTALI |
4.1 - Schema a blocchi di una connessione
4.2 - Amplificazione
4.3 - Equalizzazione
4.4 - Modulazione
4.4.1 - Traslazione pura
4.5 - Filtraggio
4.6 - Multiplazione
4.6.1 - Multiplazione FDM
4.6.2 - Multiplazione TDM
4.6.3 - Multiplazione WDM
4.7 - Compressione
4.8 - Commutazione
4.9 - Concentrazione
4.10 - Segnalazione
|
UD 5 - DEGRADAZIONE DEL SEGNALE |
5.1 - Attenuazione e ritardo
5.2 - Distorsione
5.2.1 - Distorsione lineare
5.2.2 - Distorsione non lineare
5.3 - Rumore
5.3.1 - Rumore esterno
5.3.2 - Schermatura
5.3.3 - Rumore impulsivo
5.3.4 - Rumore termico
5.3.5 - Temperatura di rumore
5.3.6 - Rumore di alimentazione
5.4 - Interferenza
5.5 - Effetti della degradazione
5.5.1 - Segnali analogici
5.5.2 - Segnali digitali
5.6 - Capacità informativa del canale di trasmissione
5.6.1 - Segnali analogici
5.6.2 - Segnali digitali
|
UD 6 - TEORIA DEI QUADRIPOLI LINEARI |
6.1 - Generalità
6.2 - Adattamento di impedenza
6.2.1 - Connessione in cascata
6.2.2 - Impedenze di ingresso e di uscita di un quadripolo
6.2.3 - Impedenze iterative
6.2.4 - Impedenze immagini
6.2.5 - Quadripoli passivi simmetrici
6.2.6 - Massimo trasferimento di potenza
6.2.7 - Adattamento perfetto
6.2.8 - Adattamento di un quadripolo
6.2.9 - Reti adattatrici di impedenza
|
UD 7 - UNITA’ LOGARITMICHE |
7.1 - Logaritmi
7.2 - Decibel
7.2.1 - Guadagno di potenza
7.2.2 - Guadagni di tensione e di corrente
7.3 - Neper
7.4 - Unità logaritmiche relative
7.5 - Livelli assoluti
7.6 - Equivalente
7.7 - Misura del rumore
7.7.1 - Rapporto segnale/rumore
7.7.2 - Figura di rumore
7.7.3 - Temperatura equivalente
|
UD
8 - FILTRI PASSIVI |
8.1 - Filtri ideali e reali
8.2 - Diagrammi di Bode
8.3 - Filtri RC
8.3.1 - Filtro RC passa-basso
8.3.2 - Filtro RC passa-alto
8.4 - Filtri RCL
8.4.1 - Induttore reale
8.4.2 - Filtro RCL serie
8.4.3 - Filtro RCL parallelo
8.5 - Circuiti risonanti al quarzo
8.5.1 - Effetto piezoelettrico
8.5.2 - Circuito risonante al quarzo
|
UD
9 - ONDE |
9.1 - Onde meccaniche
9.2 - Caratteristiche delle onde
9.2.1 - Onde trasversali e onde longitudinali
9.2.2 - Onde unidimensionali
9.2.3 - Onde bidimensionali
9.2.4 - Onde tridimensionali
9.3 - Equazione delle onde
9.4 - Onde periodiche
9.4.1 - Onde sinusoidali
9.5 - Onde stazionarie
9.6 - Mezzi dispersivi
9.7 - Propagazione delle onde
9.7.1 - Riflessione e rifrazione
9.7.2 - Diffrazione
9.7.3 - Diffusione
|
UD
10 - SEGNALI ACUSTICI E TRASDUTTORI RELATIVI |
10.1 - Generazione e propagazione di onde sonore
10.2 - Caratteristiche oggettive del suono
10.3 - Caratteristiche soggettive del suono
10.3.1 - Intensità soggettiva
10.3.2 - Risposta in frequenza
10.4 - Stereofonia
10.5 - Microfoni
10.5.1 - Classificazione
10.5.2 - Grandezze caratteristiche
10.5.3 - Principi di funzionamento
10.6 - Altoparlanti
10.6.1 - Grandezze caratteristiche
10.6.2
- Principi di funzionamento
10.6.3 - Diffusori
|
UD
11 - ELEMENTI DI TELEFONIA |
11.1 - Generalità
11.2 - Caratteristiche dei circuiti telefonici
11.2.1 - Struttura generale della rete telefonica
11.2.2 - Tipologie di collegamento
11.2.3 - Impedenza caratteristica e risposta in frequenza
11.2.4 - Tempo di transito e distorsione di fase
11.2.5 - Attenuazione complessiva
11.2.6 - Rumore
11.2.7 - Diafonia
11.3 - Forchetta telefonica
11.4 - Apparecchio telefonico
11.4.1 - Circuito antilocale
11.4.2 - Organi di segnalazione
11.4.3 - Presa-spina telefonica
|
UD
12 - RETE TELEFONICA NAZIONALE |
12.1 - Introduzione
12.2 - Rete di distribuzione
12.2.1 - Generalità
12.2.2 - Struttura della rete in rame
12.2.3 - Caratteristiche di elasticità
12.2.4 - Multiplatori PCM
12.2.5 - Linee evolutive del cablaggio in rame
12.2.6 - Tecnologie ottiche
12.2.7 - Accesso radio
12.3 -Rete di giunzione
12.3.1 - Generalità
12.3.2 - Struttura amministrativa e tariffaria
12.3.3 - Struttura tecnica
12.4 - Segnalazione
12.4.1 -
Segnalazione a canale comune
12.4.2 - Rete Intelligente
12.5 - Commutazione
12.5.1 - Classificazione degli autocommutatori
12.5.2 - Concentrazione ed espansione
12.5.3 - Routing
12.6 - Numerazione
12.7 - Teoria del traffico
12.7.1 - Intensità di traffico
12.7.2 - Formula
B di Erlang
|
UD
13 - SISTEMI IN FIBRA OTTICA
|
13.1 - Generalità
13.1.1 - Costituzione
13.1.2 - Lunghezze d’onda di lavoro
13.2 - Principi di ottica geometrica
13.2.1 - Indice di rifrazione
13.2.2 - Propagazione guidata
13.2.3 - Apertura numerica
13.3 - Fibre step index multimodali
13.3.1 - Modi di propagazione
13.3.2 - Dispersione modale
13.4 - Fibre graded index
13.5 - Fibre monomodali
13.5.1 - Dispersione cromatica
13.6 - Prodotto larghezza di banda-distanza
13.7 - Attenuazione
13.7.1 - Perdite distribuite
13.7.2 - Perdite localizzate
13.7.3 - Standardizzazione
13.8 - Tecnologie delle fibre ottiche
13.8.1 - Tecnica MCVD
13.8.2 - Tecnica sol-gel
13.9 - Dispositivi optoelettronici
13.9.1 - Energia del fotone
13.9.2 - Effetto LASER
13.9.3 - Sorgenti ottiche
13.9.4 - Fotorivelatori
13.10 - Sistemi WDM
13.11 - Amplificatori ottici a fibra attiva
|
UD
14 - LINEE DI TRASMISSIONE |
14.1 - Modello a parametri distribuiti
14.1.1 - Costanti primarie
14.2 - Propagazione
14.2.1 - Equazioni di propagazione
14.2.2 - Costante di propagazione
14.3 - Condizioni di non distorsione
14.3.1 - Linea priva di perdite
14.3.2 - Condizione di Heaviside
14.3.3 - Velocità di propagazione
14.4 - Adattamento
14.5 - Onde stazionarie
14.5.1 - Coefficiente di riflessione
14.5.2 - Rapporto d’onda stazionaria
14.5.3 - Impedenza di una linea priva di perdite
14.5.4 - Linea in cortocircuito
14.5.5 - Linea aperta
14.6 - Aspetti matematici
14.6.1 - Equazioni di propagazione
14.6.2 - Impedenza di una linea priva di perdite
|
UD
15 - ONDE ELETTROMAGNETICHE |
15.1 - Campo elettromagnetico
15.2 - Classificazione e utilizzo delle onde radio
15.3 - Propagazione
15.3.1 - Atmosfera
15.3.2 - Propagazione troposferica
15.3.3 - Propagazione ionosferica
15.3.4 - Fading
15.3.5 - Attenuazione
15.3.6 - Caratteristiche di propagazione in funzione della frequenza
15.4 - Confronto tra i diversi mezzi trasmissivi
|
UD
16 - ANTENNE |
16.1 - Generalità
16.2 - Direzionalità
16.2.1 - Diagrammi di radiazione
16.2.2 - Angolo di apertura
16.3 - Parametri caratteristici
16.3.1 - Rendimento
16.3.2 - Guadagno e ERP
16.3.3 - Resistenza di radiazione
16.3.4 - Area efficace
16.4 - Antenna hertziana
16.5 - Dipolo ripiegato
16.6 - Antenna marconiana
16.7 - Antenna Yagi
16.8 - Antenna a riflettore parabolico
|
A1 - CALCOLI MATEMATICI |
A1.1 - Cifre significative
A1.2 - Notazione esponenziale
A1.3 - Quantità trascurabili
A1.4 - Ordine di grandezza
|
A2 - GRAFICI |
A2.1 - Rappresentazione grafica di fenomeni fisici
A2.2 - Costruzione di un grafico lineare a partire da una tabella
A2.2.1 - Scelta delle scale
A2.2.2 - Elementi del grafico
A2.2.3 - Operazioni da evitare nella costruzione del grafico
|
A3 - NUMERI COMPLESSI |
A3.1 - Definizioni
A3.2 - Corrispondenza tra numeri complessi,punti di un piano cartesiano e vettori
bidimensionali
A3.3 - Forma trigonometrica
A3.4 - Forma esponenziale
A3.5 - Moltiplicazioni tra numeri complessi
A3.5.1 - Moltiplicazione per un numero reale
k > 0
A3.5.2 - Moltiplicazione per
j
A3.5.3 - Moltiplicazione per
-j
|
A4 - RETI LINEARI IN REGIME SINUSOIDALE |
A4.1 - Regime sinusoidale
A4.2 - Impedenze
A4.2.1 - Induttanza
A4.2.2 - Capacità
A4.2.3 - Resistenza
A4.3 - Somma di vettori
A4.4 - Leggi di Kirchhoff e di Ohm generalizzate
A4.5 - Comportamento delle reattanze alle basse e alte frequenze
Volume 2
|
UD 1 - ANALISI DEI SEGNALI
|
1.1 - Teorema di Fourier
1.1.1 - Serie unilatera e serie bilatera
1.1.2 - Teorema di Parseval
1.1.3 - Forma esponenziale
1.2 - Segnali non periodici
1.2.1 - Integrale di Fourier
1.2.2 - Trasformata di Fourier
1.2.3 - Densità spettrale di potenza
1.2.4 - Alcuni interrogativi
1.3 - Trasformata discreta di Fourier
1.4 - Delta di Dirac
1.5 - Segnali digitali binari
|
UD 2 - MODULAZIONE DI PORTANTE SINUSOIDALE CON SEGNALI ANALOGICI |
2.1 - Introduzione
2.2 - Scopi della modulazione
2.3 - Classificazione delle modulazioni
2.4 - Modulazione AM
2.4.1 - Modulazione AM a portante trasmessa
2.4.2 - Modulazione AM DSB
2.4.3 - Modulazione AM SSB
2.4.4 - Modulazione AM VSB
2.5 - Modulazioni angolari
2.5.1 - Modulazione FM
2.5.2 - Modulazione FM stereo
2.5.3 - Modulazione PM
2.5.4 - Conversione PM-FM
2.6 - Multiplazione FDM
2.6.1 - Generalità
2.6.2 - Multiplazione di segnali telefonici
2.6.3 - Trasmissioni radio: allocazione in frequenza
|
UD 3 - MODULAZIONE DI PORTANTE SINUSOIDALE CON SEGNALI NUMERICI |
3.1 - Introduzione
3.1.1 - Frequenza di cifra e velocità di modulazione
3.1.2 - Tasso di errore
3.1.3 - Efficienza spettrale
3.2 - Modulazione ASK
3.3 - Modulazione FSK
3.3.1 - Modulazione MSK
3.3.2 - Modulazione GMSK
3.4 - Modulazione PSK
3.4.1 - Modulazione DPSK
3.4.2 - Modulazione polifase
3.5 - Modulazione QAM
3.6 - Modulazioni TCM
3.7 - XDSL
3.7.1 - ADSL
|
UD 4 - IMMAGINI E TRASDUTTORI RELATIVI |
4.1 - Percezione del colore
4.2 - Sintesi dei colori
4.2.1 - Sintesi additiva
4.2.2 - sintesi sottrattiva
4.3 - Spazi di colore
4.4 - Acquisizione di immagini fisse
4.4.1 - CCD
4.4.2 - Risoluzione
4.4.3 - Fax G3
4.4.4 - Scanner ottico a colori
4.4.5 - OCR
4.4.6 - Fotocamera digitale
4.5 - Acquisizione video
4.5.1 - Fisiologia dell’occhio
4.5.2 - Telecamera in b/n
4.5.3 - Scansione interallacciata
4.5.4 - Segnale video in b/n
4.5.5 - Telecamera a colori
4.5.6 - Segnale video a colori
4.6 - Visualizzazione
4.6.1 - Cinescopio in b/n
4.6.2 - Cinescopio tricromico
4.6.3 - Monitor per Personal Computer
4.6.4 - Display LCD
4.7 - Stampanti
|
UD 5 - ELEMENTI DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE |
5.1 - Generalità
5.1.1 - Sorgenti discrete
5.1.2 - Teoria dell’informazione
5.1.3 - Quantità di informazione
5.1.4 - Entropia di una sorgente
5.2 - Codifica di sorgente
5.2.1 - Primo teorema di Shannon
5.2.2 - Codici a lunghezza fissa
5.2.3 - Codifica ottimale
5.2.4 - Algoritmo di Huffman
5.3 - Compressione dati
5.3.1 - Generalità
5.3.2 - Algoritmo RLE
5.3.3 - Algoritmi LZ
5.3.4 - La compressione nel fax G3
5.3.5 - Formati compressi
5.3.6 - Compressione hardware
5.4 - Capacità informativa di un canale trasmissivo
5.5 - Codifica di canale
5.5.1 - Introduzione
5.5.2 - Codici a maggioranza
5.5.3 - Controllo di parità
5.5.4 - Protezione a ridondanza di blocco
5.5.5 - Codici ciclici
5.5.6 - Codici convoluzionali
|
UD 6 - CODIFICHE NUMERICHE AUDIO-VIDEO |
6.1 - Introduzione
6.2 - Campionamento
6.2.1 - Segnale campionato
6.2.2 - Teorema del campionamento
6.2.3 - Dimostrazione del teorema del campionamento
6.2.4 - Aliasing
6.2.5 - Occupazione di banda dei segnali numerici binari (dimostrazione)
6.3 - Modulazione di portante impulsiva con segnali analogici
6.3.1 - Modulazione PAM
6.3.2 - Modulazione PWM
6.3.3 - Modulazione PPM
6.4 - Codifica audio
6.4.1 - Codifica PCM
6.4.2 - Segnale PCM telefonico
6.4.3 - Standard V.90
6.4.4 - Standard V.92
6.4.5 - Codifica ADPCM
6.4.6 - Modulazione delta
6.4.7 - Codifica per modelli
6.4.8 - Codifica nel dominio della frequenza
6.4.9 - Formati audio per personal
computer
6.5 - Codifica dell’immagine
6.5.1 - Formato GIF
6.5.2 - Formato JFIF (JPEG)
6.6 - Codifica video
6.6.1 - MPEG-1
6.6.2 - MPEG-2
6.6.3 - DVB
|
UD 7 - CODIFICA DI LINEA IN BANDA BASE |
7.1 - Sincronizzazione di bit
7.1.1 - Anello ad aggancio di fase
7.1.2 - Codice NRZ
7.1.3 - Scrambling
7.2 - Codifica di linea
7.3 - Codici di linea
7.3.1 - Codice RZ
7.3.2 - Codice Manchester o bifase
7.3.3 - Codice bifase differenziale
7.3.4 - Codice AMI
7.3.5 - Codice HDB-3
7.3.6 - Codici CMI e MCMI
7.3.7 - Codice MLT-3
7.3.8 - Codice 2B1Q
7.3.9 - Codice 4B3T
7.3.10 - Codice MS43
7.3.11 - Codici mBnB
|
UD 8 - MULTIPLAZIONE E COMMUTAZIONE NUMERICA |
8.1 - Multiplazione TDM
8.1.1 - Multiplazione TDM analogica
8.1.2 - Multiplazione TDM numerica
8.2 - Sistemi telefonici TDM
8.2.1 - Gerarchia PDH
8.2.2 - Multiplazione a bassa capacità
8.2.3 - Multiplazione ad alta capacità sincrona
8.2.4 - Multiplazione ad alta capacità asincrona
8.3 - SONET/SDH
8.3.1 - STM-1
8.3.2 - Livelli superiori
8.3.3 - Apparati di rete
8.4 - Commutazione di segnali PCM
8.4.1 - Stadio S
8.4.2 - Stadio T
|
UD 9 - TRASMISSIONE DATI: IL LIVELLO FISICO |
9.1 - Introduzione
9.2 - Trasmissione parallela e seriale
9.3 - DTE e DCE
9.4 - Standardizzazione
9.5 - Collegamento commutato e dedicato
9.5.1 - Commutazione di pacchetto
9.5.2 - Collegamento commutato
9.5.3 - Collegamento dedicato
9.6 - Collegamento punto-punto e multipunto
9.7 - Direzionalità del flusso
9.8 - Trasmissione asincrona e sincrona
9.8.1 - Trasmissione asincrona
9.8.2 - Trasmissione sincrona
9.9 - Controllo di flusso
9.10 - RS-232
9.10.1 - Connettore
9.10.2 - Segnali
9.10.3 - Specifiche elettriche
9.10.4 - Cavo null-modem
9.11 - Interfacce parallele
9.11.1 - Interfaccia Centronics
9.11.2 - Interfacce EPP ed ECP
9.12 - USB
9.13 - Modem in banda fonica
9.13.1 - Correzione di errore
9.13.2 - Compressione dati
9.13.3 - Comandi AT
9.13.4 - Modem esterni e interni
9.13.5 - Configurazione in Windows 95 e versioni successive
9.13.6 - La funzione FAX
|
UD 10 - RETI E PROTOCOLLI PER DATI |
10.1 - Reti di elaboratori
10.1.1 - Introduzione
10.1.2 - Scala dimensionale
10.1.3 - Usi delle reti
10.1.4 - Tecnologia trasmissiva
10.1.5 - Reti locali
10.1.6 - Reti metropolitane
10.1.7 - Reti geografiche
10.1.8 - Internetwork
10.2 - Protocolli di trasmissione
10.2.1 - Introduzione
10.2.2 - Gerarchie di protocolli
10.2.3 - Servizi connessi e non
10.2.4 - Modello di riferimento
ISO/OSI
10.3 - Protocolli di linea
10.3.1 - Framing
10.3.2 - Gestione del flusso
10.3.3 - Protocollo HDLC
10.3.4 - Protocollo PPP
10.4 - Architettura di rete TCP/IP
10.4.1 - Protocollo IP
10.4.2 - Indirizzamento IP
10.4.3 - Indirizzamento di sottorete
10.4.4 - Protocollo TCP
|
UD 11 - RETI LOCALI |
11.1 - Cavi UTP
11.1.1 - Sezione dei conduttori
11.1.2 - Tecnica di trasmissione
11.1.3 - Classificazione dei doppini
11.2 - Cablaggio strutturato e standard EIA/TIA 568
11.2.1 - Topologia ed elementi del cablaggio
11.2.2 - Mezzi trasmissivi, dorsali e cablaggio orizzontale
11.2.3 - Norme per l’installazione e l’identificazione dei cavi
11.3 - Standard IEEE 802
11.3.1 - MAC
11.3.2 - LLC
11.4 - Standard IEEE 802.3 (Ethernet)
11.4.1 - CSMA/CD
11.4.2 - Livello fisico
11.4.3 - Pacchetto MAC
11.4.4 - 10Base2
11.4.5 - 10BaseT
11.4.6 - Standard IEEE 802.3u (100BaseT o Fast
Ethernet)
11.5 - Dispositivi di interconnessione
11.5.1 - Bridge
11.5.2 - Router
11.5.3 - Gateway
11.6 - Aspetti applicativi
11.6.1 - Sistema operativo di rete
11.6.2 - Reti paritetiche e reti basate sul server
11.6.3 - Caratteristiche del server di rete
11.6.4 - Connessione di due PC
11.6.5 - TCP/IP: assegnazione degli indirizzi IP
11.6.6 - Le utility Ping, Ipconfig e
Winipcfg
11.6.7 - Condivisione di file
11.6.8 - Condivisione di stampanti
11.6.9 - Condivisione dell’accesso a Internet
11.6.10 - Condivisione dei programmi
|
UD 12 - RETI GEOGRAFICHE |
12.1 - Tecniche di routing
12.1.1 - Principio di ottimalità
12.1.2 - Algoritmi statici
12.1.3 - Algoritmi dinamici
12.1.4 - Routing gerarchico
12.2 - Controllo della congestione
12.2.1 - Traffic shaping
12.2.2 - Reti basate su circuiti virtuali
12.2.3 - Choke packet
12.3 - Reti a commutazione di pacchetto X.25
12.4 - Frame Relay
12.5 - ATM
12.5.1 - B-ISDN
12.5.2 - Fondamenti della tecnica ATM
12.5.3 - Aspetti di protocollo
|
UD 13 - INTERNET |
13.1 - Introduzione
13.1.1 - Che cos’è Internet
13.1.2 - Breve storia
13.1.3 - Principali servizi
13.2 - DNS
13.3 - URL
13.4 - Linguaggio HTML
13.4.1 - Frame
13.4.2 - Editor grafici
13.4.3 - Visualizzazione
13.5 - Funzionamento del Web
13.5.1 - Protocollo HTTP
13.5.2 - Server Web
13.6 - Posta elettronica
13.7 - Aspetti applicativi
13.7.1 - Come collegarsi
13.7.2 - Il browser
13.7.3 - La ricerca nel Web
13.7.4 - Scaricare "un po’ di Internet" nel proprio PC
13.7.5 - Come e dove scaricare il software
13.7.6 - Come registrare un
dominio
13.7.7 - Come pubblicare su Internet
13.7.8 - Utilizzare la posta elettronica
13.7.9 - Ping, Traceroute e Whois
|
UD 14 - IMPIANTI TV SATELLITARI |
14.1 - Sistemi satellitari
14.1.1 - Introduzione
14.1.2 - Dinamica dei satelliti
14.1.3 - Tipi di orbita
14.1.4 - Footprint
14.1.5 - Organizzazioni per lo sviluppo
14.1.6 - Satelliti per diffusione televisiva
14.2 - Impianti TV
14.2.1 - Antenna parabolica
14.2.2 - LNB
14.2.3 - Ricevitore
|
UD 15 - ISDN |
15.1 - Introduzione
15.2 - Tipi di canale
15.3 - Dispositivi e punti di riferimento
15.4 - Tipi di accesso
15.5 - Accesso base
15.5.1 - Flussi trasmissivi
15.5.2 - Trasmissione sulla linea di utente
15.5.3 - Trasmissione sul bus S/T
15.5.4 - Borchia NT1 Plus
15.5.5 - Accesso a Internet
15.6 - Cablaggio
15.7 - Servizi
15.7.1 - Servizi portanti
15.7.2 - Teleservizi
15.7.3 - Servizi supplementari
15.8 - Tipi di utenza
15.9 - Terminali ISDN
|
UD 16 - TELEFONIA MOBILE |
16.1 - Introduzione
16.2 - Sistemi cellulari
16.2.1 - Copertura cellulare
16.2.2 - Copertura settoriale
16.2.3 - Cell splitting
16.3 - Tecniche di accesso multiplo
16.3.1 - SCPC-FDMA
16.3.2 - FDMA-TDMA
16.4 - Mobilità dei terminali
16.4.1 - Roaming
16.4.2 - Location Updating
16.4.3 - Paging
16.4.4 - Handover
16.5 - Prima del GSM
16.5.1 - Servizio radiomobile di prima generazione
(RTMI)
16.5.2 - Servizio radiomobile di seconda generazione
(RTMS)
16.5.3 - Servizio radiomobile di terza generazione
(E-TACS)
16.6 - GSM 900
16.6.1 - Terminale mobile
16.6.2 - Struttura del sistema
16.6.3 - Gerarchia delle aree
16.6.4 - Canale fonico
16.7 - DCS 1800
16.8 - DECT
16.9 - Sistemi satellitari
16.9.1 - Iridium
16.9.2 - Globalstar |