Boffa P. D., Sistemi per la radionavigazione, p. 528, 1985, 28,00
1 INTRODUZIONE
1.1 Nozioni generali
1.2 Normativa internazionale
1.3 Fonti di informazioni
2 FONDAMENTI DELLA NAVIGAZIONE
2.1 Definizione e
procedimento
2.2 Attuazione del procedimento
2.3 Parametri navigazionali
3 RILEVAMENTO DEI PARAMETRI
3.1 Fenomeni utilizzati
3.2 Segnali luminosi
3.3 Campo magnetico terrestre
3.4 Posizione degli astri
3.5 Pressione atmosferica
3.6 Forze inerziali
4 METODI DI NAVIGAZIONE
4.1 Impiego dei parametri
4.2 Navigazione per pilotaggio
4.3 Navigazione stimata
4.4 Navigazione per punti di posizione
4.5 Navigazione Homing
5 PROBLEMI DEL TRAFFICO AEREO
5.1 Libertą del velivolo
5.2 Situazione del traffico
5.3 Aerovie e separazioni
5.4 Radioassistenze e controllo del traffico
6 SVILUPPO DELLA RADIONAVIGAZIONE
6.1 Impiego dei segnali
6.2 Rilevamento di angoli
6.3 Rilevamento di velocitą
6.4 Rilevamento di distanze
6.5 Configurazione di base
6.6 Linee e punti di posizione
7 PRESENTAZIONE DEI DATI
7.1 Importanza della
presentazione
7.2 Indicatori a parametro singolo
7.3 Indicatori a parametri multipli
7.4 Indicatori speciali
8 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI
8.1 Criteri di classificazione
8.2 Classificazione per linee di posizione
8.3 Classificazione in base alla portata
8.4 Altre classificazioni
9 SISTEMI RADIALI
9.1 Sistemi radiali riceventi
9.2 Sistemi radiali trasmittenti
9.3 Sistemi radiali moderni
10 RADIOGONIOMETRI
10.1 Radiogoniometro classico
10.2 RDG con antenne Adcock
10.3 RDG Automatici
10.4 RDG Automatici VDF
10.5 RDG Automatici ADF
10.6 RDG Automatici UDF
10.7 RDG Automatici CADF
10.8 Errori di rilevamento nei RDG
10.9 Impianti NDB
11 RADIORANGE
11.1 Principio di
funzionamento
11.2 Apparecchiature di terra
12 SISTEMA CONSOL
12.1 Caratteristiche generali
12.2 Diagramma del CONSOL
12.3 Impianti CONSOL
13 SISTEMA VOR CONVENZIONALE
13.1 Sviluppo storico e
generalitą
13.2 Principio di funzionamento
13-3 Trasmettitori VOR
13.4 Sistemi radianti VOR
13.5 Sistemi di antenne a gabbia
13.6 Sistemi radianti speciali
13.7 Impianti VOR
13.8 Ricevitori VOR
14 SISTEMA VOR DOPPLER
14.1 Principio di
funzionamento
14.2 Apparati VOR DOPPLER
14.3 Sistema radiante DOPPLER
15 SISTEMI DISTAN2IOMETRICI - IME
15.1 Considerazioni generali
15.2 Principi di funzionamento
15.3 Apparati IME di bordo
15.4 Trasponditore IME
15.5 Impianti IME
15.6 Attuali sviluppi del IME
16 SISTEMI COMPOSTI - TACAN
16.1 Nozioni generali
16.2 Principi di funzionamento
16.3 Emissione del trasponditore
16.4 Costituzione del trasponditore
16.5 Sistema radiante
16.6 Impianti TACAN
16.7 Apparati di bordo del TACAN
16.8 Ulteriori sviluppi del TACAN
17 SISTEMI IPERBOLICI
17.1 Cenni storici
17.2 Principi fondamentali
17.3 Ambiguitą delle iperboli
17.4 Stazioni e carte
18 SISTEMA LORAN A
18.1 Caratteristiche generali
18.2 Struttura dei segnali
18.3 Catene di stazioni
18.4 Modalitą di emissione
18.5 Apparecchiature di bordo
18.6 Infrastrutture e apparati di terra
18.7 Limiti del sistema
19 SISTEMA DECCA
19.1 Origine e caratteristiche
generali
19.2 Emissioni principali del sistema
19.3 Emissioni sussidiarie
19.4 Apparecchiature di bordo
19.5 Apparecchiature di terra
19.6 Cenni sulla versione DECTRA
19.7 Attuali sviluppi del DECCA
20. SISTEMA LORAN-C
20.1 Caratteristiche generali
20.2 Propagazione dei segnali
20.3 Modalitą di emissione
20.4 Stazioni e apparati di terra
20.5 Apparecchiature di bordo
20.6 Sviluppi e limiti del sistema
20.7 Sistema LORAN-D
21 SISTEMA OMEGA
21.1 Caratteristiche generali
21.2 Propagazione dei segnali OMEGA
21.3 Emissione e impiego dei segnali
21.4 Apparati e impianti a terra
21.5 Apparati di bordo
22 SISTEMI AUTONOMI
22.1 Caratteristiche generali
22.2 Principi di funzionamento
22.3 Funzionamento dei radioaltimetri
23 NAVIGATORE DOPPLER
23.1 Caratteristiche generali
23.2 Modalitą di funzionamento
23.3 Realizzazioni pratiche
24 SISTEMA INERZIALE
24.1 Considerazioni generali
24.2 Principi di funzionamento
24.3 Movimento su piano fisso
24.4 Movimento su una sfera
24.5 Pendolo di Schuler
24.6 Struttura e moti della terra
24.7 Verticali della terra
24.8 Struttura del sistema inerziale
24.9 Problemi di realizzazione
25 SISTEMI SATELLITARI
25.1 Possibilitą di impiego
25.2 Sistemi sviluppati
25.3 Progetto Dioscuri
25.4 Sistema TRANSIT
25.5 Sistema NAVSAT
26 SISTMA NAVSTAR - GPS
26.1 Struttura del sistema
26.2 Struttura dei segnali
26.3 Frequenze campioni
26.4 Messaggio di navigazione
26.5 Accuratezza del sistema
26.6 Rilevamento di velocitą
26.7 Utenti del sistema NAVSTAR
27 IMPIANTI DI RADIOASSISTENZA
27.1 Considerazioni generali
27.2 Scelta della ubicazione
27.3 Valutazione del sito
27.4 Ricovero per le apparecchiature
27.5 Strutture per i sistemi radianti
27.6 Sistemi di masse
27.7 Alimentazione degli impianti
27.8 Protezione degli impianti
28 CONTROLLO IN VOLO DEGLI IMPIANTI
28.1 Necessitą dei controlli
in volo
28.2 Tipi di controlli previsti
28.3 Modalitą dei controlli
28.4 Anomalie dei segnali
28.5 Responsabilitą dei controlli
29 PRECISIONE DEI RILEVAMENTI
29.1 Nozioni generali
29.2 Incertezza della L D P
29.3 Incertezza del P D P
29.4 Contorni di accuratezza
29.5 Cerchio di Equivalente Probabilitą
29.6 Valutazioni semplificate
30 AFFIDABILITĄ1 DEI SISTEMI
30.1 Generalitą e definizioni
30.2 Incidenza delle avarie
30.3 Valutazione dell'Affidabilitą
30.4 Calcolo dell'Affidabilitą Composta
30.5 Valutazione della Disponibilitą
31 RADIOASSISTENZE IN ITALIA
31.1 Notizie generali
31.2 Impianti V O R
31.3 Impianti TACAN
31.4 Impianti N D B
31.5 Impianti R D G
32 ELENCO DELLE SIGLE