Neri N., Antenne linee e propagazione 1° volume: funzionamento e progetto, p. 248, 1996, € 10,30
1 PROPAGAZIONE DELLE RADIOONDE
INTRODUZIONE
GENERALITÀ SULLA PROPAGAZIONE
IRRADIAZIONE
INTENSITÀ DI CAMPO
POLARIZZAZIONE
ATTENUAZIONE
RIFLESSIONE, RIFRAZIONE, DIFFRAZIONE
L'ONDA DI TERRA
ONDE DI SUPERFICIE
ONDE DI SPAZIO
Propagazione a portata ottica
PROPAGAZIONE NELLA TROPOSFERA
Condotti atmosferici
Normali portate troposferiche
Scatter troposferico (o tropo-scatter)
Propagazione e situazione meteorologica
L'ONDA DI CIELO (o RIFLESSA)
LA IONOSFERA
Struttura della ionosfera
Caratteristiche degli strati
INFLUENZA SULLA PROPAGAZIONE
L'assorbimento ionosferico
Rifrazione e riflessione
Distanza di propagazione
Propagazione a più salti
Frequenza critica
Massima Frequenza Usabile (M.U.F.)
Distanza di trasmissione e altezza degli strati
Trasmissioni a lunga distanza
Polarizzazione dell'onda e direzione del percorso
VARIAZIONI REGOLARI DELLA IONOSFERA
Variazione giorno/notte
Variazioni stagionali ^
Variazioni geografiche
Variazioni cicliche
Le macchie solari e il loro ciclo
TEMPESTE E DISTURBI IONOSFERICI
Brillamenti solari
SID (disturbo ionosferico improvviso)
Tempeste ionosferiche
Blackout polare
MODI NON COMUNI DI PROPAGAZIONE IONOSFERICA IN HF E VHF
Diffusione meteorica (meteor scatter)
Aurore boreali
Evanescenza
Ionizzazione di tipo E sporadico
Scatter trans-equatoriale
Scatter ionosferico
Propagazione VHF da F2
ATTENUAZIONE DI PERCORSO IN SPAZIO LIBERO
2 LINEE DI TRASMISSIONE
INTRODUZIONE
ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO E PROGETTO
GENERALITÀ SULLE LINEE
Onde viaggianti o progressive
Effetto pelle e linee coassiali
Velocità di propagazione
Modi di trasmissione
IMPEDENZA CARATTERISTICA
Linee disadattate
MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLE ONDE PROGRESSIVE IN LINEE
SENZA PERDITE
Linea infinita (o adattata)
Linea con riflessioni
Linea con carico disadattato
Linea aperta
ONDE STAZIONARIE
Linea in cortocircuito
Linea aperta
Linea con carico resistivo
Linea con carico reattivo
Rapporto di onde stazionarie (R.O.S. o S.W.R.)
Considerazioni pratiche
IMPEDENZA D'INGRESSO
Fattori determinanti e conseguenze
Linee non caricate
Linee risonanti e non risonanti
Trasformazione d'impedenza
CONSIDERAZIONI OPERATIVE
TENSIONI E CORRENTI LUNGO LE LINEE
ATTENUAZIONI E PERDITE
Perdite in conduttori e dielettrici
Effetto del ROS
Irradiazione
SPEZZONI DI LINEA COME ELEMENTI DI CIRCUITO
Terminazione in cortocircuito
Terminazione a circuito aperto
Terminazioni reattive
DATI I E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
LINEE IN ARIA
Linee bifilari
Linee coassiali
LINEE A DIELETTRICO SOLIDO
Linee bifilari
Linee coassiali
LINEA SINGOLA (o MONOFILARE)
IMPIEGO E MONTAGGIO
Cavi e connettori coassiali
Linee e piattine bifilari
3 LE ANTENNE
INTRODUZIONE
IL FUNZIONAMENTO
RISONANZA NEI CIRCUITI LINEARI
Distribuzione di tensione e corrente
Funzionamento in armonica
Lunghezza elettrica
Velocità di propagazione
Lunghezza di un'antenna a mezz'onda
Effetto estremità
CARATTERISTICHE GENERALI
IMPEDENZA DI UN'ANTENNA
L'antenna come circuito
Resistenza
Reattanza
Antenne a più elementi accoppiati
ANTENNE FUNZIONANTI IN ARMONICA
Lunghezza di un'antenna in armonica
Impedenza delle antenne funzionanti in armonica
Variazioni delle componenti reattive
ALTRE PROPRIETÀ DELLE ANTENNE
Polarizzazione
Reciproca ricezione/trasmissione
Efficacia di captazione
Il campo d'induzione
DIAGRAMMA D'IRRADIAZIONE
IL RADIATORE ISOTROPICO
IRRADIAZIONE DAI DIPOLI
Diagrammi polari
DIRETTIVITÀ ORIZZONTALE E VERTICALE
DIRETTIVITÀ E GUADAGNO
Guadagno delle antenne in armonica
ANGOLO D'IRRADIAZIONE
EFFETTI DEL TERRENO
RIFLESSIONE DAL TERRENO
Antenna immagine
Fattore di riflessione
ALLINEAMENTI E DIAGRAMMI DIRETTIVI
Antenne sovrapposte o allineate
Realizzazione dei diagrammi polari
Costruzione dei diagrammi
RIFLESSIONE E RESISTENZA D'IRRADIAZIONE
Variazione di resistenza e guadagno
Piani di terra
CARATTERISTICHE DEL TERRENO
DIAGRAMMI, ANGOLI E ALTEZZE
DIRETTIVITÀ EFFETTIVA
L'altezza sul suolo
CONSIDERAZIONI PRATICHE CONCLUSIVE
ALTRI TIPI DI ANTENNE
DIPOLO RIPIEGATO
Funzionamento su frequenze e per impedenze diverse
ANTENNE A QUADRO (o LOOP)
Il loop a mezz'onda
Il loop a onda intera
ANTENNE VERTICALI
Antenne caricate
Resistenza d'irradiazione ed efficienza
Sistemi di terra
La «ground piane»
Antenne «caricate» in punta
LARGHEZZA DI BANDA E Q
Q e stazionarie
4 ACCOPPIAMENTI E ADATTAMENTI
INTRODUZIONE
ADATTAMENTO D'IMPEDENZA
Considerazioni operative
IL TRASFORMATORE A QUARTO D'ONDA
LO SPEZZONE DI LINEA O «STUB»
Carichi reattivi
Stub coassiali singoli e doppi
IL «DELTA MATCH»
«T» e «GAMMA-MATCH»
Il T-match
Il gamma match
L'omega match
Il beta match (o adattatore a spilla)
ANTENNA GROUND-PLANE
Adattamento ad autotrasformatore
Aggiustaggio della lunghezza
IL BALUN
Balun a linea
Balun a trasformatore
Balun in cavo bobinato
Balun a trasformazione d'impedenza
RETI DI ADATTAMENTO
5 ANTENNE FILARI E DIRETTIVE
INTRODUZIONE
ANTENNE LONG-WIRE
CARATTERISTICHE GENERALI
Modalità di alimentazione
Direttività
Angolo d'onda
Calcolo della lunghezza
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
LA LONG WIRE SINGOLA
Orientamento
Antenne oblique
Modi e punti di alimentazione
COMBINAZIONI DI LONG-WIRE RISONANTI
FILI PARALLELI
L'ANTENNA A V
Guadagno e direttività
V multibanda
L'alimentazione
LA ROMBICA (RISONANTE)
ANTENNE LONG-WIRE NON RISONANTI
GENERALITÀ
Caratteristiche direzionali
LA ROMBICA NON RISONANTE
Angolo d'inclinazione
Funzionamento multibanda
La terminazione
Rapporto avanti-indietro
Riflessioni dal terreno
L'alimentazione
ANTENNE DIRETTIVE A PIÙ ELEMENTI
GENERALITÀ
Definizioni
Relazioni di fase
MUTUA IMPEDENZA
Relazioni di fase
Impedenza mutua e guadagno
SISTEMI ALIMENTATI (O
PILOTATI)
GENERALITÀ
L'alimentazione
STRUTTURE COLLINEARI
Guadagno di potenza
Direttività
Sistemi a due elementi
Array a 3 ed a 4 elementi
Sintonia e adattamento
La doppia «Zepp» allungata
CORTINE AD IRRADIAZIONE TRASVERSALE (BROADSIDE ARRAYS)
Guadagno e direttività
Broadside a due elementi
ANTENNE END-FIRE
End-fire a due elementi
COMBINAZIONE DI ANTENNE AD ELEMENTI PILOTATI
Broadside a 4 elementi (lazi H)
End-fire collineare a 4 elementi (W8JK)
L'antenna X
ANTENNE AD ELEMENTI PARASSITI
DIRETTIVITÀ UNIDIREZIONALE
Riflettori e direttori
DIRETTIVA A DUE ELEMENTI
IMPEDENZA DI ALIMENTAZIONE
Rapporto avanti-retro
Direttività
Larghezza di banda
DIRETTIVA A TRE ELEMENTI
Guadagno
Impedenza d'entrata
Rapporto avanti-indietro
Spaziatura e larghezza di banda
Direttività
DIRETTIVA A 4 ELEMENTI
ANTENNE «LONG YAGI»
YAGI ACCOPPIATE
ALIMENTAZIONE E ADATTAMENTO
LA «CUBICAL-QUAD»
Appendice
IL DIAGRAMMA DI SMITH
INTRODUZIONE
Richiamo sulle linee di trasmissione
Il Diagramma di Smith
Uso del D.d.S.
Diagramma delle ammettenze
Alcune osservazioni
Diagramma normalizzato: uso del D.d.S. con linee ad impedenza diversa da 50 ohm
Uso con D. non normalizzato e supposto relativo alla stessa impedenza del cavo
usato
La Carta di Smith